contatti Ernesto De Martino
+39 340 29 30 954
Viva Nigra -la musica popolare dal Risorgimento a Bella Ciao.
Il fascino dell’artigianato musicale: tradizione e passione
Nel cuore della musica, dove le note incontrano le storie di una nazione, si cela un lavoro straordinario, fatto di passione e artigianato.
Il musicista Clemente Ernesto De Martino e il critico musicale Francesco Barresi non si limitano a suonare o analizzare, ma si immergono nell'essenza stessa della musica popolare italiana, trasformandola in un racconto vivo e pulsante.
“Viva Nigra” è un viaggio musicale che attraversa l’Italia e la sua memoria collettiva, dalle radici popolari del Risorgimento fino all’eco universale di Bella Ciao.
Ogni brano è più di una melodia: è una voce che si rialza dal passato, una storia di uomini e donne che hanno cantato per resistere, sperare, amare e riconoscersi come comunità.
Le ricerche di Costantino Nigra, di Virgilio Savona e Michele Straniero, unite alle elaborazioni musicali di Clemente Ernesto De Martino e alle collaborazioni artistiche con Vanni Betassa, riportano alla luce un patrimonio che appartiene a tutti.
Attraverso suoni antichi e nuovi arrangiamenti, questo concerto è un invito a non dimenticare, a trasformare la memoria in presente, e il presente in cammino verso la pace.
Programma di Sala
-
Alla allarmi la campana sona – Sicilia
Dalla raccolta I canti del mare a cura di Virgilio Savona e Michele Straniero
Musica: Clemente Ernesto De Martino – Testo della tradizione popolare -
Potere del canto – Piemonte
Dalla raccolta Canti popolari del Piemonte di Costantino Nigra
Musica: Clemente Ernesto De Martino – Testo della tradizione popolare -
Bersagliere a 100 penne – Trentino
Canto degli Alpini
Arrangiamento: Clemente Ernesto De Martino -
Siamo quattro piemontesi – Area tosco-emiliana
Arrangiamento: Clemente Ernesto De Martino -
Bella Ciao – Canto delle mondine
Arrangiamento: Clemente Ernesto De Martino e Vanni Betassa -
La Mea – Filastrocca di Bibbiena
Dalla raccolta I canti narrativi italiani di Nunzia Manicardi
Musica: Clemente Ernesto De Martino – Testo della tradizione popolare -
Buongiorno Cavaliere – Area tosco-emiliana
Arrangiamento: Clemente Ernesto De Martino -
Il Re di Lorena – Piemonte
Dalla raccolta Canti popolari del Piemonte di Costantino Nigra
Musica: Clemente Ernesto De Martino – Testo della tradizione popolare
COMUNICATO STAMPA
Viva Nigra la voce del popolo in musica : il concerto che racconta l'anima del Risorgimento attraverso la musica popolare italiana.
Un’esperienza musicale immersiva per valorizzare la cultura italiana nel mondo
“Viva Nigra” è molto più di un concerto: è un viaggio nella storia e nella tradizione musicale italiana del Risorgimento. Ideato dal musicista e compositore Clemente Ernesto De Martino, con la guida critica di Francesco Barresi, questo progetto unisce musica, narrazione e immagini in un evento unico e coinvolgente.
Attraverso brani tradizionali, eseguiti con strumenti acustici rari e suggestivi come il kemençe, la mandola, il violoncello e il contrabbasso, De Martino trasporta il pubblico nell’atmosfera vibrante dell’Ottocento italiano.
Per valorizzare al massimo l’esperienza e rendere i brani più comprensibili al pubblico, tutti i testi delle canzoni sono stati tradotti in italiano, facilitando una connessione profonda con il loro significato storico e culturale.
Le immagini proiettate sullo sfondo, insieme ai racconti di Francesco Barresi, offrono un percorso di scoperta e riflessione che valorizza il legame tra musica popolare, identità culturale e storia italiana.
Oltre alla performance musicale, il concerto è l’occasione per presentare il libro - La musica popolare – tradizione ed identità, che esplora il ruolo della musica popolare come ponte tra passato e presente.
Viva Nigra la voce del popolo in musica-rappresenta un’opportunità imperdibile per gli Istituti Italiani di Cultura e le organizzazioni culturali internazionali di promuovere la cultura italiana in modo innovativo e coinvolgente, attirando un pubblico eterogeneo e valorizzando la nostra tradizione musicale.
SCHEDA TECNICA CONCERTO
Scheda Tecnica - Viva Nigra
Concerto narrato di musica popolare italiana
Artisti:
Clemente Ernesto De Martino & Dott. Francesco Barresi
Audio:
- Impianto audio completo adatto alla sala (minimo 2 casse frontali)
- 2 microfoni (1 per il canto, 1 per la voce narrante - con aste, wireless o a filo)
- 1 spia audio da palco (monitor da pavimento per il ritorno audio)
- Presenza di un tecnico audio per montaggio e gestione del suono durante l'evento
Video:
- 1 videoproiettore ad alta luminosità
- 1 supporto stabile per il proiettore (treppiede o tavolo)
- 1 superficie per la proiezione (schermo o parete libera alle spalle dell'artista)
Illuminazione:
- 2 fari da palco frontali per illuminare gli artisti (luce calda o neutra, non controluce)
Palco:
- 2 sedie senza braccioli
- Spazio libero per posizionare strumenti acustici
Per ogni dettaglio tecnico o adattamento alla sede, siamo disponibili a un confronto diretto con il vostro
referente audio/luci.
Video di presentazione:
https://youtu.be/r5RPLDoKYyg?si=yLcDGzVSm9BoFk_v
Pubblicazioni
Prefazione di Francesco Barresi.
CONCERTO AD ALICE SUPERIORE -TO-
Clemente Ernesto De Martino e Francesco Barresi
Con il musicista Vanni Betassa
Crea il tuo sito web con Webador