contatti Ernesto De Martino
+39 340 29 30 954
Viva Nigra la musica e i canti popolari del Rinascimento italiano
Il concerto "Viva Nigra" presenta una proposta dettagliata per uno spettacolo multimediale unico nel suo genere. L'obiettivo è celebrare la tradizione musicale popolare italiana del Risorgimento attraverso un'interpretazione moderna e coinvolgente. Il progetto include:
- Esibizione dal vivo: Clemente Ernesto De Martino canterà brani del Risorgimento, accompagnato da una varietà di strumenti (bouzouki, kemençe, contrabbasso, violoncello).
- Elementi visivi: Proiezioni video mostreranno le esibizioni strumentali in sincronia con la performance dal vivo, creando una sinergia tra immagini e suoni.
- Critica musicale: Sul palco, il critico musicale Francesco Barresi dialogherà con Clemente Ernesto De Martino, offrendo un contesto storico ed emozionale per il pubblico, approfondendo il significato dei brani e creando un ponte tra passato e presente.
- Esperienza immersiva: Lo spettacolo punta a fondere passato e presente, tradizione e innovazione, celebrando la musica come strumento di connessione e memoria collettiva.
L'iniziativa è pensata per riscoprire il patrimonio musicale italiano e adattarlo al gusto contemporaneo, rappresentando un'opportunità culturale per teatri e organizzatori di eventi.

Il fascino dell’artigianato musicale: tradizione e passione
Nel cuore della musica, dove le note incontrano le storie di una nazione, si cela un lavoro straordinario, fatto di passione e artigianato.
Il musicista Clemente Ernesto De Martino e il critico musicale Francesco Barresi non si limitano a suonare o analizzare, ma si immergono nell'essenza stessa della musica popolare italiana, trasformandola in un racconto vivo e pulsante.




SCHEDA TECNICA CONCERTO
Scheda Tecnica - Viva Nigra
Concerto narrato di musica popolare italiana
Artisti:
Clemente Ernesto De Martino & Dott. Francesco Barresi
Audio:
- Impianto audio completo adatto alla sala (minimo 2 casse frontali)
- 2 microfoni (1 per il canto, 1 per la voce narrante - con aste, wireless o a filo)
- 1 spia audio da palco (monitor da pavimento per il ritorno audio)
- Presenza di un tecnico audio per montaggio e gestione del suono durante l'evento
Video:
- 1 videoproiettore ad alta luminosità
- 1 supporto stabile per il proiettore (treppiede o tavolo)
- 1 superficie per la proiezione (schermo o parete libera alle spalle dell'artista)
Illuminazione:
- 2 fari da palco frontali per illuminare gli artisti (luce calda o neutra, non controluce)
Palco:
- 2 sedie senza braccioli
- Spazio libero per posizionare strumenti acustici
Per ogni dettaglio tecnico o adattamento alla sede, siamo disponibili a un confronto diretto con il vostro
referente audio/luci.
Video di presentazione:
https://youtu.be/r5RPLDoKYyg?si=yLcDGzVSm9BoFk_v


Crea il tuo sito web con Webador